EPS Project
Quando l’efficienza di un materiale all’avanguardia si unisce alla visione di una nuova impresa.
Lorem ipsum

Pannelli e Blocchi
L’EPS (polistirene espanso) è ampiamente utilizzato nell'edilizia grazie alle sue eccellenti proprietà di isolamento termico. Viene applicato in vari contesti, come l’isolamento perimetrale, nei pavimenti industriali e nella protezione dei ponti termici, punti critici per la dispersione del calore. Utilizzato sia internamente che esternamente nelle facciate e nelle coperture, l'EPS è una soluzione versatile e performante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. EPS Project propone pannelli e blocchi in EPS specificamente progettati non solo per l’imballaggio alimentare ma soprattutto per l'isolamento termico in ambito edilizio. I pannelli sono ideali per l’isolamento a cappotto, creando una barriera termica che riduce i flussi di calore attraverso l’involucro edilizio, migliorando così l'efficienza energetica e riducendo i costi di climatizzazione. I blocchi, leggeri e resistenti, trovano applicazione nella realizzazione di forme complesse in calcestruzzo, casseforme e stampi, contribuendo alla creazione di strutture efficienti senza appesantire l'edificio.
Chi siamo
EPS Project è la nostra creazione: una start-up dinamica che nasce dall’incontro tra innovazione e sostenibilità.
Siamo specializzati nella trasformazione dell’EPS, un materiale che, sotto la nostra guida, diventa una soluzione d’avanguardia per l’isolamento termico e l’imballaggio alimentare.
Ma noi non ci limitiamo a produrre: creiamo impatti positivi, riducendo il consumo energetico e abbracciando un approccio green. La nostra missione? Rivoluzionare il modo in cui i materiali si integrano nelle vite quotidiane, offrendo prodotti che rispondano alle esigenze di oggi con uno sguardo attento al domani.
Green

Green
Il fascino nascosto dell'EPS
L’EPS (polistirene espanso sinterizzato), conosciuto comunemente come polistirolo, è molto più di un semplice materiale plastico. Esso rappresenta un esempio di versatilità tecnica applicata a settori essenziali come l’edilizia e l’imballaggio alimentare.
Ma cosa rende l’EPS un materiale così straordinario, capace di emergere in settori tanto diversi?
L’EPS, derivato dallo stirene, un composto presente sia nel petrolio sia in alimenti comuni come fragole, carne e caffè, è un esempio di efficienza nel campo dell’isolamento. Le sue proprietà fisiche potrebbero sembrare ordinarie: trasparente, incolore, e inizialmente anonimo, l’EPS subisce una trasformazione radicale attraverso un processo di polimerizzazione ed espansione. Questo processo trasforma le sue piccole perle in un materiale leggero ma incredibilmente resistente, dotato di una struttura a celle chiuse che trattiene l’aria.
Ed è proprio questa struttura a fare la differenza, conferendo all’EPS le sue eccellenti proprietà di isolamento termico: è un materiale che non solo mantiene la temperatura costante, ma protegge anche dagli urti, rendendolo ideale per la costruzione di edifici e il trasporto sicuro degli alimenti più delicati.


Proprietà
Non è solo un materiale, ma una soluzione multifunzionale: leggero, resistente, riciclabile e capace di garantire efficienza energetica e sicurezza. In un’epoca in cui la sostenibilità è cruciale, l’EPS emerge come il materiale perfetto in grado di rispondere a esigenze tecniche e ambientali.
01. Efficienza energetica
Grazie alla sua struttura a celle chiuse, l’EPS garantisce un isolamento termico eccellente, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento negli edifici. Questo non solo abbassa i costi energetici, ma contribuisce anche a ridurre significativamente le emissioni di CO2, facendo dell’EPS una scelta sostenibile per l’edilizia moderna.
02. Riciclabilità ed economia circolare
Essendo completamente riciclabile, l’EPS può essere riutilizzato in nuovi prodotti, minimizzando gli sprechi: questa sua caratteristica lo eleva a prezioso alleato della cosiddetta economia circolare, riducendo l’impatto ambientale complessivo.
03. Durabilità e resistenza
Resistente e stabile nel tempo, non degrada e non assorbe umidità, garantendo prestazioni costanti e durature. Questa proprietà lo rende la scelta ideale sia per l’edilizia che per l’imballaggio, dove è richiesta affidabilità a lungo termine.